-
Grazie alla collaborazione con ClimatePartner, abbiamo analizzato in dettaglio la nostra Carbon Footprint di organizzazione. L’etichetta CLIMATE PARTNER CERTIFIED certifica la trasparenza sull’intera strategia secondo le 5 fasi dell’azione per il clima di ClimatePartner.
Abbiamo calcolato la nostra carbon footprint considerando le emissioni prodotte dalle attività aziendali di scope 1 e 2 e parzialmente di scope 3: dal consumo di gas ed elettricità, all’acquisto dei materiali per svolgere la nostra attività e al loro smaltimento fino ad arrivare, per fare un esempio, all’anidride carbonica prodotta dai nostri dipendenti nel tragitto casa-lavoro. Ci siamo posti obiettivi di riduzione delle nostre emissioni e abbiamo messo in atto misure concrete per raggiungerli: l’efficientamento energetico del nostro stabilimento certificato LEED Gold, l’utilizzo crescente di energia da fonti rinnovabili, scelte più sostenibili nel packaging, oltre all’ottimizzazione dei processi produttivi.Solo le emissioni residue, quelle che oggi non possiamo evitare, vengono compensate attraverso progetti ambientali certificati, selezionati per il loro impatto positivo su clima, biodiversità e sviluppo locale.
NOI SUPPORTIAMO IL PROGETTO COOKSTOVES IN INDIA -
La compensazione è un passo importante per una tutela globale del clima. I gas serra, come la CO2, si diffondono uniformemente nell’atmosfera; quindi, la loro concentrazione è uniforme in tutta la Terra e, per questo, è ininfluente dove vengono prodotte le emissioni nel pianeta. Tuttavia, le emissioni localmente inevitabili possono essere compensate in un altro luogo attraverso progetti di tutela del clima. Per questo motivo ci siamo impegnati a supportare progetti di protezione del clima che coprano le nostre le nostre emissioni residue fino al 2027.
Conosci il progetto Improved cookstoves: Nei villaggi del Maharashtra, uno stato dell'India occidentale, l'85% delle famiglie fa ancora affidamento sui tradizionali fornelli. Questo metodo di cottura richiede molta legna e provoca un'elevata esposizione al fumo negli ambienti chiusi, il che rappresenta un rischio per la salute soprattutto di donne e bambini. Lo scopo di questo progetto è facilitare pratiche di cucina più pulite e migliorare la salute fornendo fornelli migliorati alle famiglie indigene e alle famiglie che vivono al di sotto del livello di povertà nel Maharashtra. I fornelli portatili sono realizzati in ghisa e richiedono meno legna da ardere, riducono l'inquinamento dell'aria interna e le emissioni di CO2. Migliaia di famiglie ricevono un piano cottura migliorato grazie alle attività del progetto. Una domanda in calo di legna da ardere aiuta a ridurre al minimo la deforestazione e ha un impatto positivo sulla biodiversità della zona. Il progetto mira a contribuire a questi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. -
Ci abbiamo sempre creduto...
“Ci abbiamo sempre creduto, fin dall’inizio, non si tratta solo di fare un ottimo prodotto: se capisce che con il tuo lavoro riesci a creare qualcosa di buono per il mondo, per la società, per le persone, allora ci possono essere crescita e continua evoluzione.”Andrea Filippi
Impegno ambientale
Dal 2022 Pasticceria Filippi ha intrapreso un percorso volontario di misurazione, riduzione e compensazione delle proprie emissioni climalteranti. Una scelta coerente con l’identità Benefit e la certificazione B Corp, che si traduce ogni giorno in azioni concrete per limitare l’impatto ambientale e contribuire alla salvaguardia del Pianeta. Il nostro approccio non si limita a ridurre e compensare le emissioni, ma parte dal presupposto che la vera sostenibilità si costruisce con la trasparenza, l’assunzione di responsabilità e un miglioramento continuo.

